Il luogo deputato alla critica intesa come spazio di riflessione su testi culturali di varia tipologia, natura e argomentazione.
In maniera discontinua, nel corso degli ho sperimentato diversi esercizi testuali utili ad esprimere la mia propensione all’analisi.
Recensioni ma anche report giornalistici, approfondimenti e saggi critici: tutte pratiche di smontaggio/rimontaggio degli oggetti mediali da cui ci lasciamo circondare.
Cronaca di un viaggio alla berlinale
La cinepatia, patologia che si manifesta di sovente e in maniera acuta ogni qual volta la parola Festival giunga alle orecchie del malcapitato che da essa è irrimediabilmente affetto, non...
Scopri di piùVizio di forma – L’allucinazione postmoderna del noir
Capace di rinnovarsi senza per questo dimenticare il proprio passato, il cinema di Anderson utilizza la storia (quella degli USA e quella del cinema e dei suoi generi) come presupposto...
Scopri di piùFoxcatcher – Una storia americana
A distanza di qualche mese dall’uscita nelle sale statunitensi, Foxcatcher ha finalmente trovato spazio anche nei cinema italiani, sebbene poco intenzionati a dare visibilità ad un film che nonostante sia reduce da...
Scopri di piùHell or High Water – La ruggine del crimine
Non c’è niente di nuovo in “Hell or High Water”, niente di nuovo sotto un sole che peraltro sembra deciso a rimanere lì, statico e persistente nello scolpire i volti...
Scopri di piùThe Walk – Una camminata funambolica
Passeggiare all’aria aperta può essere davvero liberatorio, questo lo sappiamo tutti. Ma potremmo mai solo immaginare di farlo a più di 400 metri di altezza, camminando sospesi su un cavo d’acciaio?The...
Scopri di piùDi stagione in stagione
Fateci pace e meditate: di finali di serie pienamente soddisfacenti non ce ne sono tantissimi, specie per serie così lunghe e senza voci forti che si impongano sui regimi produttivi...
Scopri di piùElogio del duello
Ammetto di essere sempre stato affascinato dalle grandi rivalità, quei dualismi a volte veritieri e comprovati, in altri casi solo supposti o romanzati, che costituiscono il sale e il pepe...
Scopri di più“Ma che stamo all’Uci?!” – Un divertito bilancio di Venezia 76
Un brutto finale conferitoci da giurati ubriachi di Spritz corretti da qualche sostanza psicotropa pregiudica inevitabilmente anche quello che fino ad allora era stato un bel film, seppur non eccezionale....
Scopri di piùInside Out – Alla riscoperta delle proprie emozioni
Non poteva durare ancora a lungo la cosiddetta “fase di transizione” in casa Pixar, non così tanto da far credere che dietro a tale nomea non si celasse, neanche troppo velatamente, una...
Scopri di più