“Ci sono liste che hanno fini pratici e sono finite, come la lista di tutti i libri di una biblioteca; ma ve ne sono altre che vogliono suggerire grandezze innumerabili e che si arrestano incomplete ai confini dell’indefinito.”
Nel retro di copertina del libro da cui prende il nome questa sezione, Umberto Eco metteva in luce alcune delle funzioni delle lista, oggetto testuale che ci accompagna dall’antichità ai giorni nostri, trovando grande popolarità proprio oggi, quando il disordine e la marea di contenuti e stimolo che ci circolano comportano la necessità di fare ordine.
Categorizzare, elencare, classificare oggetti: tutte azioni che oltre alla loro utilità pratica per chi ne fruisce, riescono ad arrecare anche sollazzo nel chi si arrovella per produrle.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Il miglior cinema del 2018
Tutti i migliori momenti che hanno costituito un'annata cinematografica da ricordare. Una selezione del tutto emotiva e personale.
“Aveva a che fare con un qualcosa che sta in un altro mondo e che non potrà tornare più. I personaggi più …
Diciamocelo: essere fra quelli che correggono gli errori di ortografia e di pronuncia su nomi, cognomi di provenienza straniera vuol dire probabilmente …
Uno schiaffone in mondovisione: un commento a ridosso dell'atto violento da compiuto da Will Smith durante la cerimonia degli Oscars 2022.